Bormano

Vigneti situati nei comuni di Diano Castello (IM)

Annata
2022

Uvaggio
50% Syrah, 50% Granaccia

Vinificazione

I grappoli raccolti a mano vengono diraspati e pigiati. Il mosto viene fatto fermentare a contatto con le bucce, la macerazione dura diversi giorni, durante i quali vengono utilizzati rimontaggi e follature manuali.

Maturazione

Circa 6 mesi in acciaio.

Durata

5 anni.

Aspetto visivo

Rosso granato intenso.

Aspetto olfattivo

Intensi profumi frutti neri, prugna e mora con note speziate di pepe.

Aspetto gustativo

Bilanciato, fresco e rotondo, con sentori fruttati intensi e leggermente speziati.

Abbinamenti

Piatti a base di carne rossa e formaggi intensi.

L'etichetta storica

Il nome Bormano trova la sua spiegazione nel toponimo Lucus Bormani che riecheggia sul territorio ligure nell’epoca pre-romanica. Lusus significa radura sacra e Borman era la divinità celtica dei boschi e delle acque calde sorgive.

Grazie per esserti iscritto!

Vuoi conoscere in anteprima l'uscita dei nostri prodotti?

Iscriviti alla newsletter

e riceverai un omaggio con il Tuo primo ordine.